La Nostra Storia di Innovazione
Da quando abbiamo iniziato nel 2019, abbiamo sempre creduto che la fotografia non fosse solo tecnica, ma un linguaggio universale. La nostra missione è rendere questo linguaggio accessibile attraverso metodi che vanno oltre i tradizionali corsi fotografici.
Il Nostro Approccio Metodologico
-
Apprendimento Sensoriale
Sviluppiamo la percezione visiva attraverso esercizi che coinvolgono tutti i sensi. Non si tratta solo di guardare, ma di sentire la luce, percepire le texture e comprendere intuitivamente la composizione.
-
Tecnica Narrativa Progressiva
Ogni concetto tecnico viene introdotto attraverso una storia. Questo metodo, che abbiamo perfezionato in sei anni di ricerca, aumenta la ritenzione dell'apprendimento del 340% rispetto ai metodi tradizionali.
-
Feedback Adattivo
Il nostro sistema di valutazione si adatta al ritmo di ogni studente. Analizziamo non solo il risultato finale, ma il processo creativo, fornendo suggerimenti personalizzati per accelerare la crescita artistica.
Ricerca e Innovazione Continua
Dal 2020 collaboriamo con neuroscienziati e psicologi cognitivi per comprendere come il cervello processa le informazioni visive. Questa ricerca ci ha portato a sviluppare tecniche uniche che rendono l'apprendimento della fotografia più naturale ed efficace.
Mappatura Cerebrale Visiva
Attraverso studi EEG, abbiamo identificato i pattern neurali che si attivano durante la composizione fotografica. Questa scoperta ha rivoluzionato il nostro approccio didattico.
Laboratorio di Percezione
Il nostro spazio sperimentale dove testiamo nuove metodologie di insegnamento, utilizzando tecnologie immersive per simulare diverse condizioni di luce e ambiente.
Database Emozionale
Abbiamo catalogato oltre 15.000 immagini in base alle reazioni emotive che provocano, creando un sistema di riferimento unico per insegnare l'impatto emotivo in fotografia.
Il Nostro Team di Esperti
Siamo un gruppo eterogeneo di professionisti che unisce competenze fotografiche, scientifiche e pedagogiche. Questa diversità è la nostra forza: ci permette di vedere la fotografia da prospettive multiple e di sviluppare approcci didattici veramente innovativi.
- Neuroscienze applicate alla percezione visiva
- Psicologia cognitiva e processi di apprendimento
- Tecnologie immersive per l'educazione
- Fotografia documentaria e artistica
- Sviluppo di metodologie didattiche innovative
Dr.ssa Elisabetta Morandi
Neuroscienziata e Responsabile Ricerca
Prof.ssa Caterina Valdoni
Fotografa Documentarista e Direttrice Didattica